selezione
clima
cambiamenti climatici
Questa sezione contiene:
- Il REPORT dello Studio conoscitivo dei cambiamenti climatici e dei loro impatti più significativi per il FVG
Lo studio è stato promosso dall'Assessorato all'ambiente ed energia e finanziato con deliberazione della Giunta regionale n. 1890 del 7.10.2016.
E' stato pubblicato e presentato a marzo 2018.
Il documento si compone di circa 300 pagine (pdf - 26 MB) e si divide in tre parti:
Parte 1 - I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN FVG
Parte 2 - RICOGNIZIONE DEGLI IMPATTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI: dai documenti nazionali alle prime considerazioni per il FVG
Parte 3 - CASI STUDIO SUGLI IMPATTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN FVG
- SLIDES sullo Studio conoscitivo dei cambiamenti climatici e dei loro impatti più significativi per il FVG
Brevi presentazioni che illustrano alcuni capitoli dello studio sopracitato.
- RISULTATI SONDAGGIO - Cambiamenti climatici in FVG: cosa ne pensi?
Il sondaggio "Cambiamenti climatici in FVG: cosa ne pensi?" è stato lanciato a novembre 2017, in occasione della Conferenza mondiale sul clima COP23, per raccogliere le idee e la percezione degli abitanti del Friuli Venezia Giulia riguardo a questo tema. Il rilevamento è stato realizzato on-line ed è stato gestito da ARPA FVG - OSMER senza ricorrere a risorse esterne e utilizzando strumenti gratuiti disponibili sul web; non è quindi una rilevazione condotta con tecniche e strumenti propri dei sondaggi realizzati dai professionisti del settore e i rispondenti non sono stati selezionati con i criteri di rappresentatività tipici delle indagini demoscopiche, ma il notevole numero di persone (più di 3400 in 4 mesi) che hanno compilato il questionario ci fa considerare con grande interesse le risposte raccolte (pdf 0.7MB, anno 2018).
- PIATTAFORMA PROIEZIONI CLIMATICHE PER IL NORD-EST
La Piattaforma Proiezioni Climatiche per il Nord-Est (PPCNE) è stata sviluppata nell'ambito di una collaborazione tra le ARPA del Friuli Venezia Giulia e del Veneto.
La piattaforma propone le proiezioni climatiche per il territorio del Nord-Est Italia attraverso undici indicatori calcolati per possibili scenari climatici futuri.
Tali proiezioni vengono fornite in termini di mappe e di serie temporali, per varie scale temporali e vari scenari, con possibilità di estrazione e download dei dati per specifici punti di interesse.
Questa sezione contiene:
- Il REPORT dello Studio conoscitivo dei cambiamenti climatici e dei loro impatti più significativi per il FVG
Lo studio è stato promosso dall'Assessorato all'ambiente ed energia e finanziato con deliberazione della Giunta regionale n. 1890 del 7.10.2016.
E' stato pubblicato e presentato a marzo 2018.
Il documento si compone di circa 300 pagine (pdf - 26 MB) e si divide in tre parti:
Parte 1 - I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN FVG
Parte 2 - RICOGNIZIONE DEGLI IMPATTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI: dai documenti nazionali alle prime considerazioni per il FVG
Parte 3 - CASI STUDIO SUGLI IMPATTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN FVG
- SLIDES sullo Studio conoscitivo dei cambiamenti climatici e dei loro impatti più significativi per il FVG
Brevi presentazioni che illustrano alcuni capitoli dello studio sopracitato.
- RISULTATI SONDAGGIO - Cambiamenti climatici in FVG: cosa ne pensi?
Il sondaggio "Cambiamenti climatici in FVG: cosa ne pensi?" è stato lanciato a novembre 2017, in occasione della Conferenza mondiale sul clima COP23, per raccogliere le idee e la percezione degli abitanti del Friuli Venezia Giulia riguardo a questo tema. Il rilevamento è stato realizzato on-line ed è stato gestito da ARPA FVG - OSMER senza ricorrere a risorse esterne e utilizzando strumenti gratuiti disponibili sul web; non è quindi una rilevazione condotta con tecniche e strumenti propri dei sondaggi realizzati dai professionisti del settore e i rispondenti non sono stati selezionati con i criteri di rappresentatività tipici delle indagini demoscopiche, ma il notevole numero di persone (più di 3400 in 4 mesi) che hanno compilato il questionario ci fa considerare con grande interesse le risposte raccolte (pdf 0.7MB, anno 2018).
- PIATTAFORMA PROIEZIONI CLIMATICHE PER IL NORD-EST
La Piattaforma Proiezioni Climatiche per il Nord-Est (PPCNE) è stata sviluppata nell'ambito di una collaborazione tra le ARPA del Friuli Venezia Giulia e del Veneto.
La piattaforma propone le proiezioni climatiche per il territorio del Nord-Est Italia attraverso undici indicatori calcolati per possibili scenari climatici futuri.
Tali proiezioni vengono fornite in termini di mappe e di serie temporali, per varie scale temporali e vari scenari, con possibilità di estrazione e download dei dati per specifici punti di interesse.