
La piattaforma propone le proiezioni climatiche per il territorio del Nord-Est Italia attraverso undici indicatori calcolati per possibili scenari climatici futuri.
Tali proiezioni vengono fornite in termini di mappe e di serie temporali, per varie scale temporali e vari scenari, con possibilità di estrazione e download dei dati per specifici punti di interesse.
Si può, ad esempio, verificare che per lo scenario senza mitigazione delle emissioni di gas serra:
- l'area alpina sarà quella più colpita per quanto riguarda la temperatura media in inverno, con un aumento atteso fino a +5 °C nel trentennio 2071-2100 rispetto al periodo di riferimento 1976-2005;
- sempre l'area alpina sarà caratterizzata da una diminuzione fino a -35 giorni di neve nuova, per lo stesso scenario e periodo;
- la pianura sarà quella più colpita per quanto riguarda la diminuzione di precipitazione in estate, fino a -30%.
In questa piattaforma i dati delle simulazioni regionali modellistiche del progetto EURO-CORDEX (http://www.euro-cordex.net/) sono stati corretti tramite bias-correction con i dati delle stazioni delle reti meteorologiche regionali e l'informazione èquindi accessibile su base comunale.
E' importante tenere in considerazione che si tratta di proiezioni climatiche e non di previsioni a lungo termine. Pertanto, il valore annuale non ha validità come previsione, ma ha validità esclusivamente in un contesto di trend trentennale.